PREMIO MARCO BASTIANELLI 2021

Valeria Cherchi

Some of You Killed Luisa

Editore The Eriskay Connection

editing Photocaptionist 

design Fabian Bremer

Valeria Cherchi ©
Valeria Cherchi ©

Some of You Killed Luisa di Valeria Cherchi è un’indagine visuale sulla complessa struttura del fenomeno dei rapimenti in Sardegna, terra d’origine dell’ autrice. È una lirica cupa, un’antologia nera dove capitolo dopo capitolo si rincorrono le storie più oscure dell’isola. Il progetto propone una narrazione contemporanea, fatta di ricerca, fotografia e scrittura, per restituire al fruitore la tematica nel modo più completo possibile . Valeria Cherchi in questo libro dimostra di essere un’artista che operando con più medium riesce a dar vita a una ricerca originale e intensa, in sinergia con un design curato ed efficace che rispetta il lavoro e lo valorizza. Some of You Killed Luisa è un prodotto complesso, non facile per le tematiche toccate, ma di grande impatto visivo e narrativo.

La giuria ha voluto conferire una menzione ex aequo ai libri: A Sensitive Education di Francesca Todde, editore Départ pour l’Image e ‘O Post Mio di Francesca Leonardi, Postcart Edizioni  

Francesca Todde ©

Un libro prezioso in cui Francesca Todde descrive come attraverso il ritmo naturale dell’esistenza l’uomo e la natura riescano ad esprimersi liberamente in un rapporto di reciproco scambio.


Questo libro viene menzionato per la qualità delle foto, la complessità del progetto e la tenacia con cui Francesca Leonardi lo ha affrontato e portato avanti. Un viaggio solitario in quei luoghi dove il silenzio dell’illegalità è assordante. Con attenzione e sensibilità entra in punta di piedi nella quotidianità di una storia. La Leonardi è riuscita a raccontare con leggerezza un luogo abbandonato a se stesso così come i suoi abitanti.

Giuria: Mariella Boccadoro, Sarah Carlet, Yvonne De Rosa, Adele Marini, Raffaella Perna, Francesco Rombaldi, Elisabetta Portoghese Bastianelli

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2021 opera autoprodotta, libro d’artista

Aldo Frezza

Non Correre

Editing and layout Massimo Mastrorillo e Pamela Piscicelli 

Book design David Mozzetta

 

Molto frequentato dai fotografi, il tema della perdita della memoria è affrontato da Aldo Frezza in una modalità non narrativa ma mimetica: grazie anche alla cura editoriale di Massimo Mastrorillo e Pamela Piscicelli, Non correre restituisce l’incedere della malattia come analogia e metafora, in un libro che dietro la sua apparenza editoriale ordinaria si rivela un percorso di vuoti, di immagini che galleggiano nel biancore, fuggono dalla gabbia della pagina, si rapprendono in sequenze isolate e mute, e in parole sconnesse da qualsiasi discorso. La giuria ha inteso premiare questa coerenza singolare di immagini, layout e contenuto

La giuria ha voluto conferire una menzione ex aequo ai libri:

UNO SCOMODO, INOPPORTUNO, INVADENTE COMPAGNO DI VIAGGIO/Mrs. J. PARKINSON. AUGURI PAOLO!! di Francesca Di Sopra

Con la seguente motivazione: Il libro testimonia come il lavoro con le immagini del passato, gli archivi privati, le foto trovate, non smetta di costituire, per gli artisti e i fotografi contemporanei, un ambito di ricerca fecondo. In uno scenario della comunicazione contrassegnato dalla simultaneità tra ciò che si vive, si vede e si pubblica, non è certo un caso se la sperimentazione editoriale e le emozioni dell’oggetto-libro, passino spesso proprio da qui: dalla rilettura e dalla riscrittura di un repertorio visivo altrui e fuori dal tempo.

L’ISOLA di Paola Favoino 

Paola Favoino ©

Per l’armonia e l’equilibrio con cui, attraverso un’edizione di squisita fattura, ha saputo dar forma al delicato tema di una rinascita che passa attraverso la riappropriazione del proprio corpo.

Giuria: Michela Becchis, Paolo Cardinali, Matteo Di Castro, Alessandra Mauro, Michele Smargiassi, Elisabetta Portoghese Bastianelli

La premiazione, in ricordo di Marco Bastianelli, avrà luogo a Roma martedì 7 settembre dalle ore 11.30 presso la sala Gianfranco Imperatori dell’associazione Civita in Piazza Venezia 11. L’accesso, in presenza e gratuito con prenotazione a premiomarcobastianelli@gmail.com avverrà secondo le normative che saranno in vigore nel mese di settembre. 

Il premio, istituito per ricordare Marco Bastianelli caporedattore di Fotografia Reflex, intende contribuire alla diffusione e conoscenza del libro fotografico, tema a cui Marco era molto sensibile ed al quale aveva dedicato per molti anni una autorevole e seguita rubrica di critica sulle più importanti riviste di fotografia. Archivi Fotografici Italiani, a cui Marco si era dedicato con la curiosità e la passione che gli erano propri, è stato il primo libro in Italia ad occuparsi dell’argomento ed è tuttora un punto di riferimento per chi si occupa di archivi fotografici. 
L’associazione culturale DIECIQUINDICI vuole ricordarlo proseguendo questo impegno e ponendo l’attenzione sul lavoro di fotografi ed editori che si sono distinti in questi anni per l’elevata qualità delle produzioni nell’ambito dell‘editoria fotografica. Si intende promuovere il libro fotografico nella sua forma di progetto completo ed innovativo nella fotografia, nella grafica come nella capacità descrittiva della narrazione e nell’estrema libertà di sperimentare forma, struttura, materiali e contenuti che offre il libro d’arte misurandosi con lo spazio compositivo del foglio e dell’immagine.
INFO
premiomarcobastianelli@gmail.com
t.cerulliPMB@gmail.com
http://premiomarcobastianelli.com
https://www.instagram.com/premiomarcobastianelli/
https://www.facebook.com/PremioMarcoBastianelli/ 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: