Premiazione della quattordicesima edizione del Premio Marco Bastianelli.
Mercoledì 30 maggio presso l’Associazione Civita in Piazza Venezia, 11 Roma.
Il premio intende mettere in risalto i protagonisti della fotografia, l’alta qualità del progetto editoriale e, nello stesso tempo, sostenere pubblicazioni autoprodotte in tiratura limitata che esplorano in modo critico o/e di ricerca il territorio di confine tra fotografia, arte, grafica e design.
Ecco i risultati del lavoro della giuria:
PREMIO MARCO BASTIANELLI 2018
PRISON PHOTOGRAPHY
Inmates of the Bolzano-Bozen Penal Institution
Realizzato da Nicolò Degiorgis presso l’istituto penale di Bolzano-Bozen con gli studenti del corso di fotografia.
Format: 181 pages, soft cover, 16x24cm
Editore: Rorhof
ISBN: 978-88-94881-01-1
All’unanimità la giuria ha riconosciuto in questo volume l’espressione compiuta di un progetto in cui Degiorgis incrocia con grande equilibrio pratiche e scopi molto diversi: l’uso della fotografia come strumento di intervento sociale, una riflessione sui linguaggi e i generi della fotografia da un punto di vista decisamente insolito, la coerenza fra forma editoriale e visione dell’autore.
Giuria: Michela Becchis, giornalista, docente di storia dell’arte, curatrice. Mariella Boccadoro, responsabile bookshop OF Officine Fotografiche. Manuela De Leonardis, giornalista, curatrice. Adele Marini, Studio Bibliografico Marini. Michele Smargiassi, giornalista e scrittore, inviato del quotidiano La Repubblica.Elisabetta Portoghese Bastianelli
Nell’esaminare i libri pervenuti e valutando l’alto livello delle proposte la giuria ha, inoltre, ritenuto di voler segnalare con una menzione speciale :
The April theses 1917-2017
Davide Monteleone
Editore: POSTCART
ISBN:9788898391608
PREMIO MARCO BASTIANELLI 2018
OPERA AUTOPRODOTTA
FINCHÉ TORNERAI TERRA
Foto di VALENTINO BARACHINI
Testi e copywriting di MATILDE VITTORIA LARICCHIA
100 copie numerate e firmate
L’opera, nella concezione grafica, nella qualità delle immagini, nella loro organizzazione in sequenza, trasmette un’urgenza comunicativa che rappresenta uno dei tratti peculiari di un lavoro artistico incentrato sull’autoproduzione, dove è evidente il contatto diretto tra progettualità visiva e proposta editoriale.
Giuria: Chiara Capodici, owner of Leporello. Matteo Di Castro, libraio e gallerista, direttore di s.t. foto libreria galleria. Niccolò Fano, fotografo e direttore di Matèria, galleria. Alessandra Mauro, direttore artistico della Fondazione Forma per la Fotografia di Milano e direttore editoriale della Casa editrice Contrasto. Antonella Monzoni, fotografa, Elisabetta Portoghese Bastianelli
Nell’esaminare i libri pervenuti e valutando l’alto livello delle proposte la giuria ha, inoltre, ritenuto di voler segnalare le seguenti opere degne di menzione:
SPIN-OFF
LUCA MARIANACCIO
Testo: “Solo uno spazio leggero” di Ruperto Polleggioni
Book Design & Editing di Kaspar Hauser,
Selfpublish
Prima edizione / 100 copie
_
Per l’attenzione alla qualità grafica e per la concezione editoriale
–
Plastica vol.II, Spectrum
PRISCILLA PALLANTE
libro d’artista
Selfpublish
Per l’innovazione e l’originalità del progetto che coinvolge più piani di lettura e linguaggi.
ll patrimonio librario del PREMIO MARCO BASTIANELLI va a costituire un fondo itinerante che sarà a disposizione degli studenti delle scuole di fotografia o di spazi destinati ad accogliere progetti di fotografia. Quest’anno il fondo sarà consultabile nella biblioteca di OFFICINE FOTOGRAFICHE ROMA.