




Terre spezzate. Il grande caos del mondo arabo di Paolo Pellegrin e Scott Anderson edito da CONTRASTO Scott Anderson attraverso il suo reportage letterario vuole ricordarci quanto fragile sia il tessuto della società civile, Paolo Pellegrin intraprende una serie di lunghi viaggi in Medio Oriente ed attraverso i suoi reportage cerca di comprendere le primavere arabe. Da queste due visioni una letteraria, l’altra fotografica, di grande potenza descrittiva nasce il libro Terre Spezzate. La difficile scelta tra i molti portfolio di Pellegrin che coprono quattordici anni di viaggi e di lavoro si risolve in una fusione di particolare efficacia tra i due piani narrativi che pure non sono stati sincroni. L’ intera collana IN PAROLE, della casa editrice CONTRASTO, mostra un felice esempio di una nuova tendenza dell’editoria fotografica che ha conquistato un pubblico ampio e composito.

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2017 OPERA AUTOPRODOTTA a Piero Cavagna e Giulio Malfer con il libro TOUCH. Un progetto costituito da un libro e una serie di schede interattive entrambi custoditi all’interno di una scatola di legno profumato. Le immagini dei ragazzi vittime dell’olocausto sono nascoste da una serie di spazi completamente neri che invitano ad essere toccati con un tocco energico. Touch, toccare con le dita, è un ponte che mette in comunicazione persone e storie mediando tra la forma tradizionale del libro e l’interattività dei dispositivi mobili che i ragazzi tengono in mano quotidianamente. Come la luce che viaggia fino a noi nel buio siderale i volti dei ragazzi vittime dell’ olocausto affiorano dal buio sotto le nostre dita e ci illuminano chiedendoci attraverso il ricordo di prenderci cura di loro, di far uscire i loro volti dall’oblio. Il progetto è stato realizzato da Piero Cavagna e Giulio Malfer in collaborazione con i ragazzi di tre istituti scolastici della regione Trentino-Alto Adige /Südtirol. Un progetto impegnativo e coinvolgente, completo ed innovativo nella fotografia, nella grafica come nel contenuto del testo.

OPERA AUTOPRODOTTA DI AUTORE ITALIANO 2016 a Sara Palmieri con il libro LA PLUME PLONGEA LA TETE “Il lavoro di Sara Palmieri affronta poeticamente il labile confine tra visibile ed invisibile con la capacità di suscitare emozione e invita ad entrare nella costruzione editoriale inducendo il lettore /spettatore al dialogo sia concettuale che tattile con l’oggetto di libro d’artista. Convince per la sua capacità di incarnare lo spirito di libertà e sperimentazione che dovrebbe contraddistinguere il self -publishing”. La Giuria: Aniello Barone, Manuela De Leonardis, Niccolò Fano, Simona Filippini, Alessandra Mauro, Lina Pallotta, Elisabetta Portoghese Bastianelli

OPERA DI AUTORE ITALIANO 2016, Antonella Monzoni con il libro FERITA ARMENA, edito da Gente di fotografia Edizioni “Antonella Monzoni con le sue intense e profonde immagini in bianco e nero conduce un’esplorazione nella memoria e nella cultura di un popolo che non ha dimenticato la sua ferita restituendoci con intensità il dramma, la forza e la speranza della comunità armena. Il libro, curato da Gente di fotografia Edizioni, impeccabile nella grafica, è un esempio di reportage contemporaneo di grande spessore.” La Giuria: Andrea Attardi, Giulio Forti, Francesca Orsi, Antonio Politano, Elisabetta Portoghese Bastianelli

PREMIO SPECIALE 2016 con Menzione d’Onore. La giuria ha ritenuto di assegnare un Premio speciale con menzione d’onore a Piergiorgio Branzi con il libro IL GIRO DELL’OCCHIO, edito da CONTRASTO. “Viaggio autobiografico di un grande Maestro della fotografia italiana del Novecento che, oltrepassando con stile e curiosità intellettuale i confini tra pittura, fotografia e reportage sociale si racconta e ci svela, attraverso un raffinato bianco e nero, una stagione importante della cultura italiana e non solo.” La Giuria: Andrea Attardi, Giulio Forti, Francesca Orsi, Antonio Politano, Elisabetta Portoghese Bastianelli

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2014 LUCA NIZZOLI TOETTI ALMOST EUROPE premio opera prima

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2014 GIANNI BERENGO GARDIN, IL RACCONTO DEL RISO

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2013 MASSIMO SIRAGUSA,TEATRO D’ITALIA

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2013 opera prima MATTEO BASTIANELLI,THE BOSNIAN IDENTITY

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2012 DARIO COLETTI , OKEANOS & HADES

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2012 opera prima STEFANO GIOGLI, L’UNICO ERI TU

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2011 FRANCO CARLISI , IL VARZER DI UN GIORNO

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2011 opera prima ALBERTO FURLANI, POP CITY

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2010 LUCIA BALDINI , BUENOS AIRES cafè

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2010 opera prima PAOLO MAZZO, RADICI DI FERRO

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2009, EMILIANO MANCUSO, TERRE DI SUD

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2009 SANDRO BECCHETTI, PROTAGONISTI

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2008 LUCA CAMPIGOTTO, LE PIETRE DEL CAIRO

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2008 opera prima GIUSEPPE DALL’ARCHE, MOLO K MARGHERA

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2007 LUIGI OTTANI NIET PROBLEMA

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2007 opera prima ANIELLO BARONE, DETTA INNOMINATA, PELITI EDITORE.

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2006 EQUAL Ingresso al Lavoro ENRICO GENOVESI

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2006 opera prima IVANO BOLONDI, PERCORSI

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2005 Antonio Biasiucci RES

PREMIO MARCO BASTIANELLI 2005 opera prima, Stefano De Luigi PORNOLAND
One Reply to “PREMIO MARCO BASTIANELLI 2005 – 2019”
I commenti sono chiusi.